mercoledì 29 maggio 2024

POMERIGGI ALL' APERTO

Come da programma, le date di venerdì 17 e 24 maggio scorso sono state dedicate a due visite, riservate ai soci e amici. L'una in Comune di Trontano, ospiti di Villa Cioja,  posta sul versante  sinistro della Valle dove i gentili proprietari hanno acquistato questa antica residenza,  restaurata con  criterio rigorosamente conservativo che, insieme al giardino di pertinenza, costituisce una testimonianza  delle residenze di pregio che famiglie agiate dell'epoca, generalmente emigrate all'estero, con le risorse lì acquisite. poi realizzavano in loco. Un prezioso esempio di conservazione di un complesso villa/giardino che il passaggio di proprietà ha, in questo caso, garantito e che ci è stato consentito conoscere.

La seconda, rimasta in forse sino all'ultimo per l'imprevedibilità metereologica,  attraverso una finestra del  " tempo" ha consentito di percorrere la visita  a questa realtà singolarmente pubblica che,  a novanta anni dalla sua costituzione, ha tra i suoi scopi la raccolta e conservazione della biodiversità della flora alpina. Un percorso accompagnato dalla guida  della natura Sonia Vella che ha svelato una parte di questo mondo a volte minuto, a volte inosservato , ma che nei momenti della fioritura estiva riveste le  praterie alpine con tutta la sua bellezza. Un momento distensivo su uno dei balconi più suggestivi del Lago Maggiore.  




















domenica 26 maggio 2024

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE: IL VOTO

 


Carissimi soci,

nei giorni scorsi vi dovrebbe essere stata recapitata la busta contenente la scheda per la votazione del rinnovo del consiglio direttivo nazionale per il triennio 1924/1927. ( Chi non l'avesse ricevuta dovrebbe segnalarmelo) Nella stessa scheda si procede al voto per l'approvazione del bilancio dell'ultimo esercizio chiuso e dei revisori dei conti. 

Per quanto riguarda il bilancio potrete consultarlo andando sulla pagina nazionale di Italia Nostra https://www.italianostra.org  dove potrete trovarlo integralmente pubblicato.

 Pre quanto riguarda il voto dei componenti il Consiglio, non vi sono liste separate, ma unicamente singoli candidati che si presentano, sebbene vi siano "cordate" interne a loro che rispecchiano sensibilità e orientamenti diversi presenti nell'Associazione.  

Vi ricordo che la busta contenente la scheda votata dovrà essere impostata entro il giorno 4 giugno prossimo.

Potranno essere espresse sino ad otto  preferenze.  Per pura  indicazione di voto vi propongo i nominativi dei candidati  ove tra loro è presente anche la candidata per la nostra Regione: Arch Maria Teresa Roli. Potrete trovare allegato anche il curriculum dei nominativi proposti, e il programma che li ispira.

Al momento non ho alcuna indicazione di voto riguardo i Revisori dei conti.

Vi pregherei di prestare attenzione a questa mia segnalazione e di garantire la vostra partecipazione al voto e vi ringrazio per questo.

Il Presidente della Sezione VCO

martedì 21 maggio 2024

VERBANIA: TANTE SFUMATURE DI VERDE

 


La nostra Sezione ha partecipato ieri, 20 maggio, ad una riunione pubblica indetta dalla lista Verde che concorre alle prossime elezioni comunali della città. Abbiamo partecipato non perché collaterali a liste politiche (siamo per statuto tenuti al "trasversalismo" ), ma perché il tema pubblicizzato era quello del futuro del Piano Grande di Fondotoce, tema, come noto, oggetto di nostra grande attenzione. Relatore ufficiale era il già delegato all'urbanistica del Governo Marchionini: Ing. Margaroli. Dobbiamo dire che l'esposizione è stata molto prudente, vorremmo dire sfumata, poco incisiva sui temi per noi molto rilevanti, tanto da non suscitare particolari reazioni da parte del pubblico presente, (tra gli altri l candidato Sindaco Brezza), pubblico attento, ma poco reattivo. Abbiamo dunque chiesto la parola e posto tre questioni: la prima, forse poco o forse mai attenzionata, riguardava il destino dell'area industriale per il trattamento di materiali inerti, posta in sponda dx Toce, all'interno della Riserva, che il piano di gestione della stessa Riserva prevede venga delocalizzata in altro sito ad essa esterna. Abbiamo ricordato che il piano di gestione è sovraordinato al PRGC, ma non abbiamo visto, nello strumento in corso di modifica, alcuna previsione in tal senso. Quindi abbiamo chiesto quale sia la posizione della lista Verde. Margaroli ha riconosciuto che il Piano di gestione della Riserva è sovraordinato rispetto al PRGC, ma ha fatto presente come l'Ente Parco non abbia fatto osservazioni in merito e quindi.... La nostra replica è stata che l'Ente Parco ha fatto di più, cioè ha messo la norma che impone sia prevista la delocalizzazione, ma se Verbania non l' osserva è una responsabilità del Comune, quindi ci si aspetterebbe una coerente previsione e una posizione coerente da parte della lista Verde. La seconda domanda ha riguardato il futuro della Cascina De Antonis, che, al netto della futura classificazione di rischio idrogeologico, è ipotizzata nella variante generale per una destinazione turistico ricettiva. La nostra domanda è stata se e come la lista Verde sposi o meno la nostra proposta condivisa da tante associazioni del Territorio, per una destinazione funzionale e di servizio al Parco Nazionale Val Grande. La risposta è stata abbastanza negativa, sollevando da parte di Margaroli questioni legate alla volontà della proprietà e questione di mancanza di risorse pubbliche per un investimento di tal portata. La replica è stata quella di ricordare che lo stesso Margaroli aveva poco prima, rivendicato la supremazia della parte pubblica all'interno di una politica di negoziazione urbanistica con i privati, ma poi nel caso concreto, sembra dimenticarsene, mentre noi potremmo ipotizzare anche una soluzione mista per il recupero della cascina. Quanto alle risorse abbiano ricordato come l'opportunità di partecipare all'iniziativa con l'Ente Parco Nazionale, destinatario da sempre di importanti finanziamenti statali, sarebbe l'occasione per trovarle, solo lo si volesse. La terza domanda è stata la più impertinente e ha riguardato l'affidabilità che il Comune di Verbania può dare nella gestione di norme che, apparentemente ferme e rigorose, vengono poi liberamente declinate, diventando flessibili e liquide come nel caso dell'ampliamento in corso del campo golf o in quello della costruzione della pista per bici cross (tutto documentato). Qui Margaroli è caduto in fallo, contestando all'Associazione l'esito infausto che il ricorso contro la bici cross aveva avuto. Certo, è stata la replica, ma quel ricorso, per nostro difetto colpevole, aveva dimenticato di sollevare un divieto a Margaroli ben noto e occultato, cioè la preclusione assoluta all'edificazione che le norme idrogeologiche imponevano e impongono ancora su quell'area, eppure edifici di servizio sono stati ugualmente realizzati. A questo punto la riunione, finalmente animata è andata verso la conclusione e salutando tutti cordialmente, siamo andati verso l'uscita accompagnando il già Sindaco Zanotti per nulla avaro di confidenze in privato quanto lo era stato riservato in pubblico. Il Consiglio è quello di aggiungere un po' di verde in più ad una tinta troppo sfumata.









domenica 19 maggio 2024

VERBANIA: AFFONDA IL PORTO TURISTICO





Non è andato bene il varo del progetto presentato per la realizzazione di un grande porto galleggiante turistico da stazionare di fronte alla tratta costiera tra Suna e Pallanza. Il Ministero per i Beni Culturali ha espresso il suo definitivo ampiamente motivato negativo e vincolante parere. Da qui a breve il Ministero Ambiente pubblicherà il provvedimento con il quale si concluderà la conferenza di Valutazione Ambientale che era stata indetta per l'esame del progetto presentato al fine di valutarne la sua compatibilità ambientale. E' stato un percorso abbastanza rapido che, partito in sordina, ( nessuno ne era informato) , via, via aveva attirato l'attenzione di più soggetti: Enti, privati e Associazioni che avevano così avuto modo di manifestare le loro osservazioni. Anche questa Sezione non si era sottratta dal manifestare i propri argomentati rilievi critici che, con soddisfazione, vediamo ripresi anche nel provvedimento Ministeriale come vi postiamo qui sotto. Si conclude dunque con nostra piena soddisfazione questa pagina che ci ha visto condividere con soggetti privati e pubblici il contrasto a un progetto che avrebbe sicuramente compromesso il tratto costiero interessato. Chi ne esce un po' in ombra è comunque il Comune di Verbania che aveva gestito la questione tenendo un profilo molto basso , quasi non dovesse dire la sua, ma preferisse che altri decidessero. Ci pare sia stato un modo poco trasparente e non in linea con la necessità che progetti di tale portata siano pubblicamente discussi, partecipati e condivisi. Una lezione per il futuro. Almeno speriamo.

Ministero della cultura

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA 
BELLE ARTI E PAESAGGIO SERVIZIO

OGG: Proponente: MARINA DI VERBELLA S.r.l. Parere tecnico istruttorio della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio (ABAP).

............................................................................... Omissis.............................................................

CONSIDERATO quanto rilevato nelle osservazioni di Italia Nostra, poi confermato in quelle pervenute a seguito delle integrazioni trasmesse dal Proponente, che pongono in evidenza il ricco quadro paesaggistico… connaturato sotto il profilo storico e identitario, sicuramente singolare e dove, come rileva la stessa relazione descrittiva: le modifiche antropiche possono produrre impatti notevoli e avere effetti dannosi”. Il testo delle osservazioni riporta che “… il progetto del Porto turistico di Pallanza … si inserisce in maniera artificiale, persino alieno, nel segmento costiero compreso tra due importanti nuclei abitativi storici: quello di Suna e quello di Pallanza le cui quinte edilizie principali si affacciano sul medesimo tratto costiero … qualificandolo …”. Italia Nostra evidenzia una serie di criticità relative al “… dimensionamento progettuale, assolutamente fuori scala, i tanti profili di contrasto che sotto il profilo paesaggistico, storico e culturale emergono nel raffronto con lo strumento di pianificazione sovraordinata quale è il Piano Paesaggistico Regionale, l’assenza e il contrasto con una pianificazione di settore quale il Piano di gestione del Demanio Lacuale, l’assoluta conseguente mancanza di raccordo con lo strumento urbanistico generale comunale, la mancata effettuata seria verifica delle alternative possibili e l’impatto irrisolto con le urbanizzazioni a terra che l’opera dovrebbe prevedere …”.


.......................................................................omissis.....................................................................................

martedì 14 maggio 2024

ALPE DEVERO: I DANNI AI SITI PROTETTI



DOMODOSSOLA 
mercoledì 15 ore 18.00

presso l'hotel Corona Via Marconi 8
Conferenza stampa
Alpe Devero: gravi danni al Sito Natura 2000.
La Commissione Europea indaga

Intervengono:

Maria Angela Danzì, europarlamentare

Federico Nogara, Comitato Tutela Devero

L’on. Maria Angela Danzì riferirà della interrogazione parlamentare da lei proposta, della risposta del Presidente della Commissione europea e della ulteriore lettera della Commissione Petizioni rispetto al sito Veglia – Devero.

Federico Nogara mostrerà i danni inferti agli habitat e alle specie e i piani e nuovi interventi in progettazione




domenica 12 maggio 2024

DUE VISITE GUIDATE

 



I T A L I A N O S T R A

SEZIONE DEL VERBANO/CUSIO/OSSOLA

Data del primo evento 17/05/2024 dalle ore 15 alle ore 16,30

Data del secondo evento 24/05/204 dalle ore 15 alle ore 16,30

Nell'ambito della manifestazione :"Settimana del patrimonio culturale" promossa dalla Presidenza Nazionale della Associazione e che quest'anno ha come tema i parchi e i giardini storici, la Sezione locale ha organizzato, aperte ai soci e agli amici, due visite guidate: Villa Cioja in Comune di Trontano, località Ronco di Pello e Giardino Alpinia, località Alpinia di Stresa. Nel seguito troverete maggiori dettagli. Vi invitiamo a partecipare e ad estendere l'invito a persone conosciute e interessate.

La prima visita sarà effettuata presso una residenza privata, corredata da uno storico giardino in stile d’epoca. Realizzata nel 1500 e ampliata nel corso dell’ottocento, Villa Cioja è stata oggetto di recenti interventi di restauro. Non aperta al pubblico, salvo particolari eventi come quello che la Sezione ha organizzato e che ha trovato il cortese consenso della proprietà. La visita sarà accompagnata dall'Architetto Paolo Volorio, apprezzato conoscitore dell'architettura Ossolana che ha dato la propria gentil adesione all'iniziativa.





Un' occasione di conoscenza del territorio e dei beni minori in esso" nascosti" , diversamente non accessibili.

Nel secondo caso, il bene è noto, ma non meno singolare: il giardino di proprietà pubblica: "Alpinia" , affacciato a circa 1000 metri di altezza sui versanti prealpini del lago Maggiore colto da lì in un sol colpo d'occhio in quasi tutta la sua dimensione. Un nome evocativo che racchiude il suo scopo, quello di raccogliere e conservare, grazie alla sua favorevole posizione climatica, la flora delle alpi. Quasi un' operazione preveggente di conservazione di tutta la biodiversità vegetale alpina.

Si intende cogliere il momento stagionale entro il quale abbiamo collocato la visita per poter apprezzare le fioriture della ricca raccolta botanica alpina presente e poi raccontare la storia, ormai quasi centenaria di questo giardino (singolarmente pubblico ) nato e cresciuto su uno dei balconi panoramici più belli delle prealpi occidentali.

La visita sarà accompagnata dal giardiniere addetto alla conservazione e dalla guida ambientale escursionistica Sonia Vella.





N. 1 : Ritrovo dei partecipanti alle ore 14,30 in località Masera (VB ) Frazione Melezzo c/o trattoria Vigezzina, trasferimento in località Ronco di Pello / incontro con la proprietà e inizio visita guidata accompagnata dall Architetto Volorio, gentilmente prestatosi.

In caso di meteo avverso la visita verrà rinviata ad altra data da definirsi

Evento N. II : Ritrovo dei partecipanti alle ore 14,30 in località Stresa, Pza Capucci , trasferimento in auto in località Alpinia. Ore 15 inizio vista guidata con l’assistenza del giardiniere del sito e di accompagnatrice ambientale con conoscenze specifiche, breve ristorazione finale presso l’esercizio interno.

In caso di meteo avverso la visita verrà rinviata ad altra data da definirsi

giovedì 9 maggio 2024

SALVIAMO IL PAESAGGIO A CONVEGNO: VERBANIA CASA CERETTI IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL 12/05





 9.30 Saluti e introduzione SIP VALDOSSOLA SONIA VELLA e FILIPPO PIRAZZI

Saluto istituzionale RICCARDO BREZZA - Assessore Comunale della Città di Verbania

9.50 Verbano Cusio Ossola, una Provincia tra la montagna e i laghi, terra contesa tra conservazione e sviluppo PIERO VALLENZASCA - Presidente Italia Nostra sez. VCO - Verbano Cusio Ossola e sostenitore SiP Valdossola

1. L’emergenza del contrasto al consumo di suolo. Valutazioni su recenti iniziative e proposte per il rilancio della nostra legge nazionale.

10.00 Attualità e promozione della nostra proposta di Legge sull’arresto del Consumo di Suolo (+ rigenerazione urbana) RICCARDO PICCIAFUOCO - Forum SiP nazionale e Comitato SiP Marche On. ASCARI - deputata in Parlamento Mov. 5Stelle - COLLEGAMENTO REMOTO! –Arresto del consumo di suolo: a che punto sono i lavori parlamentari?

10.20 Approfondimenti sulla corretta interpretazione dell'articolo 42 della Costituzione sulla funzione sociale della proprietà privata (dopo il webinar del 25 marzo scorso tenuto da Paolo Maddalena). MARIA CARIOTA - lettura art. 42 della Costituzione, descrizione contenuti e motivazioni del webinar del 25 marzo e introduzione a Sebastianelli)

10.25 L'esperienza del Comune di Terre Roveresche e del suo Sindaco Antonio Sebastianelli, con l'analisi del vigente regolamento comunale attuato (per beni immobili privati abbandonati e senza indennizzo). ANTONIO SEBASTIANELLI – Sindaco Comune di Terre Roveresche COLLEGAMENTO REMOTO!

10.35 Confronto pubblico tra Forum e tutte le Forze politiche rappresentate in parlamento per il riavvio dell'iter normativo legato al contrasto del consumo di suolo (Roma, Camera dei Deputati, 12 aprile 2024).ALESSANDRO MORTARINO - Forum SiP nazionale, Comitato SiP Asti e altre associazioni astigiane

10.45 Nuova campagna nazionale "Tutti i costi del suolo perduto" MASSIMO MORTARINO - Forum SIP nazionale e Comitato SiP Torino

10.55 Dalla parte del Suolo MARIA CRISTINA PASQUALI – in rappresentanza di SLOW FOOD

11.05 Attività, proposte, gruppi di lavoro, nuove adesioni. Il punto della situazione e organizzazione del Gruppo Redazione e Comunicazione del Forum. LUCIA MONCHIERO - GRUPPO REDAZIONE E COMUNICAZIONE SIP11.15

DIBATTITO PUNTO 1) 55 min. Libera discussione assembleare - iniziative, posizioni, proposte, ecc.

2) Situazione e prospettive della proposta di Direttiva Europea sul Suolo.

12.10 L'importante ruolo che il prossimo Parlamento dell'Unione Europea avrà nell'approvazione di una Direttiva sulla tutela del suolo ANDREA BAZZINI - Ass. Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG) -

12.20 Dimensione europea MARIO CATIZZONE - FORUM SIP

12.30 Obiettivo suoli sani nel 2050: contributi attesi dalla Strategia e Direttiva UE COLLEGAMENTO REMOTO! MIRCO BARBERO - Capogruppo per la protezione del suolo e l'uso sostenibile del territorio DG Ambiente – Commissione europea

12.40 Domande e dibattito su Europa

13.00 PAUSA PRANZO - 1 ora

3) Criticità attuali da dibattere:

14.00 Lo sviluppo non pianificato degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

14.00 - STEFANO DELIPERI - Ass. Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG) – - La speculazione energetica 'mangia' boschi e terreni agricoli, fermiamola fin quando si può.COLLEGAMENTO REMOTO!

14.10 - MASSIMO SOLDARINI - LIPU - Impianti eolici: le mappe della Lipu per evitare le aree sensibili per gli uccelli e un cenno alla Restoration law.

14.20 - ADRIANA ELENA MY – Presidente di Italia Nostra Piemonte - - Le nuove minacce per il suolo: parchi fotovoltaici ed eolici e poli logistici.COLLEGAMENTO REMOTO!

14.30 Il suolo libero e l'avanzata dei poli logistici (e altro).

14.30 - CARLO GIOVANNI FERRO – Comitato per Pernate - Associazione i fontanili di Pernate ODV - 800.000 mq di aree agricole altamente produttive minacciati dal maxi centro logistico a ridosso dell’abitato di Pernate NO.

14.40 - Avv. ROBERTO VELLATA - Comitato Salviamo la Brughiera di Malpensa - L’espansione dell’area cargo di Malpensa e la tutela della brughiera.

14.50 - DORA GRIBALDO - COMITATO DNT Carpignano Sesia - Campagna “Terramiamo” contro pozzo petrolifero ENI.15.00 Leggi regionali dannose: l’esempio del Piemonte FEDERICO SANDRONE – FORUM SIP

15.10 Il ruolo delle Aree Protette per la tutela di suolo, territorio e paesaggio. FILIPPO PIRAZZI – Sip Valdossola RICCARDO PICCIAFUOCO 

Varie ed eventuali - 5 minuti a testa

15.20 Pianificazione territoriale e partecipazione dei cittadini JASMINE LA MORGIA - Bene Comune Cernusco

15.25 Il fondamentale ruolo politico locale di sindaci e amministrazioni nel contrasto al consumo di suolo. L'esempio di Cassinetta di Lugagnano. DOMENICO FINIGUERRA – Sindaco di Cassinetta di Lugagnano e Forum SIP COLLEGAMENTO REMOTO!

15.30 Opportunità e difficoltà dei consiglieri comunali nel contrasto al consumo di suolo - es. Modena, città media: 185.000 abitanti ENRICA MANENTI - CONSIGLIERE COMUNALE MODENA IN SCADENZA

15.35 Presentazione mio ddl 1028 su rigenerazione urbana e consumo di suolo ELENA SIRONI - movimento 5 stelle senato

15.40 Compensazioni: come smontare la logica del consumo di suolo "netto"? MARIA CARIOTA – SIP TORINO

15.45 L’Educazione ambientale per la tutela del Capitale Naturale: gli incendi boschivi COLLEGAMENTO REMOTO! FRANCESCO CANCELLIERI - AssoCEA Messina APS - Centro di Educazione Ambientale -

15.50 Breve presentazione del gruppo Terra Verde (VERBANIA) CHIARA BAGNARA, OJAN APPUKUTTAN, DAVIDE MORA - 21 Marzo-Terra verde

15.55 La scomparsa dei paesaggi pastorali FABRIZIO CLEMENTE – singolo cittadino

16.00 Caviamola dalla testa COLLEGAMENTO REMOTO! GIULIANA CISLAGHI – Comitato SIP Casorezzo MI, autrice del libro sull’esperienza della Cava di Casorezzo

16.05 Situazione cava estrazione marmo Palissandro di Lorgino di Crevoladossola VB SERGIO MARINARI – singolo cittadino

16.10 FORSE - Obiettivi e percorsi: lottare per gli ideali o compromettersi con la realtà, ovvero insistere sui princìpi e sugli enunciati o (tentare di) partecipare alle definizioni e alle scelte? Con il tempo che incombe minaccioso. ALBERTO SARTORI - COMITATO BASSA VERONESE del Forum SiP FORSE GINO SCARSI

16.15 DIBATTITO FINALE

16.45 5) CONCLUSIONI ALESSANDRO MORTARINO, RICCARDO PICCIAFUOCO, MIRANDA BARATELLI, MASSIMO MORTARINO

domenica 5 maggio 2024

SALVIANO IL PAESAGGIO A CONVEGNO

 




L' Assemblea nazionale del Forum Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori si terrà a:

VERBANIA Intra sul Lago Maggiore nei giorni 11 e 12 maggio 2024.


Per chi arriverà Sabato 11 maggio è previsto un programma di escursioni o visita guidata e cena conviviale (maggiori info sul volantino e sul modulo d'iscrizione).

Domenica 12 maggio si svolgerà l’Assemblea nazionale.

I delegati dei vari comitati presenti sul suolo nazionale, i rappresentanti delle associazioni ambientaliste nazionali e locali che aderiscono al Forum, i singoli cittadini sottoscrittori e simpatizzanti di Salviamo il Paesaggio sono attesi domenica 12 maggio a Intra di Verbania (VB). Alle ore 9,00 sarà effettuata la registrazione dei partecipanti presso la Casa Ceretti in via Roma n°42, in pieno centro del capoluogo provinciale piemontese.

Ore 9,00 registrazione partecipanti e avvio Assemblea Forum

Ore 13,00 pranzo: catering sul posto Casa Ceretti, quota a pagamento

Ore 17,00 chiusura lavori e saluti
Ordine del Giorno:Valutazione sulle iniziative sviluppate negli ultimi mesi per rilanciare l’attenzione sulla sempre più urgente legge nazionale a contrasto del consumo di suoloNuova campagna nazionale “Tutti i costi del suolo perduto”Approfondimenti sulla corretta interpretazione dell’articolo 42 della Costituzione sulla funzione sociale della proprietà privata (dopo il webinar del 25 marzo scorso tenuto da Paolo Maddalena).L’esperienza del Comune di Terre Roveresche e del suo sindaco Antonio Sebastianelli, con l’analisi del vigente regolamento comunale attuato (per beni immobili privati abbandonati e acquisiti dal Comune senza indennizzo).Confronto pubblico tra Forum e tutte le Forze politiche rappresentate in parlamento per il riavvio dell’iter normativo legato al contrasto del consumo di suolo (Roma, Camera dei Deputati, 12 aprile 2024).

2. Situazione e prospettive della proposta di Direttiva Europea sul Suolo.

3. Criticità attuali da dibattere:Lo sviluppo non pianificato degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.Il suolo libero e l’avanzata dei poli logistici.Il ruolo delle Aree Protette per la tutela di suolo, territorio e paesaggio.

4. Varie ed eventuali.

5. Proposte, discussione e decisioni assembleari.
MODULO di ISCRIZIONE necessario

Per partecipare all’Assemblea nazionale del 12 maggio occorre iscriversi compilando l’apposito modulo, disponibile in formato Word. Dopo la compilazione, il file dovrà essere salvato con un nuovo nome che identifica il partecipante e rispedito via email all’indirizzo del comitato locale che organizza: salviamoilpaesaggio.valdossola@gmail.com

È altrimenti possibile iscriversi compilando lo stesso modulo ma in formato digitale sulla piattaforma Forms di Google, aprendo, compilando e inviando telematicamente questo link.

Il comitato locale che organizza è Salviamo il Paesaggio Valdossola, i cui referenti sono disponibili fin da subito per ogni chiarimento, risoluzione problemi e/o informazioni necessarie, ai seguenti numeri telefonici:
Sonia 348 882 8001 – Filippo 338 613 2825

Sul modulo di iscrizione troverete anche altre informazioni e alcune scelte alternative, a riguardo di:Gli eventuali vostri interventi programmati in Assemblea;
La prenotazione del pranzo a buffet del 12 maggio;
La cena conviviale, sempre del giorno 11 maggio, sabato sera.
Un eventuale soggiorno con pernotto del sabato 11 maggio (o di più giorni);
Le proposte di attività turistiche nel zona del Verbano (Parco nazionale Val Grande e giardini botanici del Lago Maggiore) di sabato 11.05;

Il tutto da scegliere a vostra cura e gradimento, al fine di potervi organizzare la nostra migliore accoglienza.
Info utili

Ricordiamo che Verbania è facilmente raggiungibile in treno da Milano in poco meno di un’ora e mezza di viaggio, con treni locali e rapidi pressoché ogni ora del giorno, a partire dalle ore 6,12 fino alle ore 21,25. Dalla stazione di Verbania Pallanza è possibile prendere il bus urbano che porta fino in centro a Intra. In auto con l’autostrada A26 direzione Gravellona Toce; in aereo fino a MXP, poi in treno o in navetta su prenotazione.

Se può esservi utile qui trovate un elenco delle strutture ricettive della zona di Verbania.