martedì 11 marzo 2025

L'ASSEMBLA DEL 10/03

 Assemblea dei soci – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS

Si è svolta ieri, 10 marzo, l'assemblea annuale ordinaria dei soci della Sezione, convocata per l'approvazione dei documenti di bilancio 2024. l'assemblea si è svolta in modalità in presenza e in remoto presso  la sede del centro servizi del volontariato di Verbania. L'assemblea è stata aggiornata circa le attività ultime in corso e programmate da parte del Consiglio Direttivo uscente. I documenti contabili riferiti alla gestione 2024, bilancio e relazione, sono stati approvati all'unanimità dei presenti. E' stato inoltre dato avvio alle operazione elettorali per il rinnovo del Consiglio sezionale. Nei prossimi giorni verranno inoltrate a tutti i soci iscritti al 31/12/2024 e a mezzo plico postale, le schede di voto che dovranno poi essere restituite attraverso plico pretassato entro i termini ultimi che verranno indicati.

 

 

Sezione Verbano Cusio Ossola

Via Sempione 91 28838 stresa vb tel 032333499


RELAZIONE ATTIVITA’ ANNO 2024

in approvazizone nell’assemblea dei soci del 10/03/2025


Nella stesura della presente relazione si richiamano, nel medesimo ordine, tutti i punti che erano stati oggetti del programma di attività deliberato dal Consiglio e da valere per l’anno 2024, evidenziando gli scostamenti intervenuti, i risultati conseguiti o gli obiettivi mancati.


Rapporti con il Consiglio Direttivo Regionale :


I rapporti con il Consiglio Direttivo Regionale e anche con la Giunta sono stati costantemente mantenuti e consolidati in termini di collaborazione.

La partecipazione alle riunioni in remoto o in presenza è stata sempre garantita e la collaborazione richiesta nella stesura di singoli documenti è stata fornita nel limite delle competenze che la Sezione esprime.

Significativo è stato il contributo e il concorso dato nei documenti redatti al fine di " osservare" atti di politica regionale quali il PTR ( PIANO TERRITORIALE REGIONALE ) a cui ci si é dedicati in maniera particolare.

Ripetuti sono stati i contatti con la Presidente del nostro Consiglio Regionale e con singoli componenti delle sezioni Piemontesi, fornendo contributi e collaborazioni.

Attiva è stata la nostra collaborazione sul tema del funzionamento della Commissione Regionale per la individuazione delle nuove tutele paesaggistiche, promuovendo in più occasioni interventi sollecitatori nei confronti dell'Ente Regionale al fine di poter garantirne il funzionamento certo e rapido.

La Sezione ha inoltre continuato a dare il proprio contributo redazionale nella tenuta della pagina blog del proprio Consiglio Regionale, pubblicando le notizie raccolte dalle singoli sezioni, nonché informando sull’attività del Consiglio e sui temi trattati e le decisioni prese.


Tesseramento:


Il tesseramento 2024 ha chiuso l’anno con un lieve incremento sul dato 2023 con una consistenza complessiva pari ad un saldo di 41 adesioni, vuoi per conferme che per nuovi tesseramenti, vuoi per alcune mancate conferme, con proventi complessivi di euro 1.175,00 per quote associative, di cui il 50% è da devolvere alla sede centrale, al netto dei proventi derivanti dal 5* 1000 che è stato elargito per due annualità fiscali e ammonta a Euro 154,74 .


Associazione in rete :


E' continuata l'attività di tenuta e di gestione della pagina blog della Sezione locale attraverso la quale le iniziative vengono diffuse, principalmente ai soci e ai simpatizzanti.

Il Blog sezionale ha ospitato 77 nuovi post informativi redatti nel corso dell'anno e ha registrato circa 22.100 visualizzazioni sul periodo degli ultimi 12 mesi alla data 06/03/2025, raggiungendo i 114.065 di accesso dal suo esordio.

Il maggior numero di visualizzazioni per singolo post, ha ottenuto 1581 accessi, post intitolato: STRESA: UNA VICENDA INVEROSIMILE.

La pagina sezionale del sito nazionale è stata, costantemente implementata, trasmettono richieste di pubblicazioni dei post di maggior rilievo.


LE AZIONI:



Verifica dell'attuazione del Piano Paesaggistico Regionale e del rispetto normativo.


Costante è stata l'attenzione della Sezione nei riguardi delle situazioni locali di maggior criticità: vedi: Cava Lorgino/ Piano Grande di Verbania e Variante Generale/Piano Attuativo Colonia Motta che ci ha visto impegnati nella elaborazione di documenti e contributi finalizzati a cercare di ricondurre le situazioni richiamate, entro l'ambito della Pianificazione Sovraordinata e comunque intervenendo anche con esposti in relazione a specifiche situazioni (vedi la memoria prodotta alla Corte dei Conti sul caso delle monetizzazioni attuate dal Comune di Stresa e nel ricorso avanti il Presidente Regionale avverso l'ampliamento del campo golf di Fondo Toce e l'intervento sullo stesso tema operato presso l'Ente aree protette del Ticino e del Lago Maggiore) .

Rilevante è stata l'azione della Sezione nel contrasto al progetto di nuovo porto galleggiante sul fronte di Pallanza, contrasto le cui ragioni hanno trovato accoglienza piena in sede di Valutazione di Impatto Ambientale presso il Ministero.

Istanze di tutela:


Conclusasi, ma non esauritesi comunque l' attività di presentazione alla Regione delle proposte di tutele paesaggistiche che la Sezione aveva posto come suo obiettivo qualificante, nel corso del 2024, è andata all'esame della Commissione Regionale la proposta di ulteriore tutela del Piano Grande. Ne è scaturito un intenso scambio di argomentazioni tra Commissione e Sezione, ottenendo comunque una richiesta formale da parte della Commissione, rivolta al Comune di Verbania, di far proprie, nell'ambito della revisione in atto del Piano Regolatore Generale, una parte delle richieste di maggior tutela avanzate. La questione si sposterà dunque sul tavolo del Comune.

Per le altre numerose proposte di tutela, il loro esame è calendarizzato nel corso del 2025 ( prime in esame le proposte su Stresa tratta lago e Levo panoramica) , anno in cui la Commissione dovrebbe esaurire la pregressa giacenza inevasa.

Si è sollecitata nuovamente la Soprintendenza, area nord est, a concludere l'iter di tutela indiretta del complesso monumentale di S. Martino in Comune di Vignone che, nonostante le riassicurazioni più volte avute, non pare sia imminente.


Sito Unesco Isole dei Laghi :


La Sezione pur avendo aderito all'iniziativa assunta nell'ambito del Comune di Stresa per il progetto sito Unesco delle Isole, ottenendo di partecipare al Comitato promotore, non ne è seguita alcuna iniziativa concreta da parte dei promotori che non parrebbero più averne interesse stante l'assenza di azioni.




06/03/2025




Il Presidente della Sezione VCO


Nessun commento: