Prot. 15/25
25/07/25
Beura Cardezza, 25/07/2025
Al Sindaco del Comune di Stresa
Piazza Matteotti, 6
Sede municipale di
28838 STRESA (VB)
inoltrata via email-pec: protocollo@cert.comunestresa.it
Al Presidente della Provincia
del Verbano-Cusio-Ossola
Viale dell’Industria, 25
28924 VERBANIA-FONDOTOCE (VB)
inoltrata via emai-pec: protocollo@cert.provincia.verbania.it
OGGETTO: Strada Provinciale n.40 tratto località Levo - S.P. n.39 di Gignese. Taglio piante di alto fusto di faggio. Atto di diffida.
Premesso che l'Ente Provincia VCO in indirizzo, con propria Ordinanza n. 355 del 22/07/2025, in ottemperanza a richiesta pervenuta dal Comune di Stresa ha disposto la sospensione della circolazione diurna sulla strada in oggetto a partire dal giorno 28/07/25 e sino a tutto il giorno 08/08/25, sabati e domeniche escluse, e ciò al fine di consentire opere di taglio dei faggi radicati lungo la medesima tratta stradale;
Che all'albo pretorio del Comune di Stresa non sono stati esposti atti deliberativi degli Organi dell'Ente, né determinazioni a contenuto dirigenziale, né ordinanze contingibili e urgenti dai quali sia possibile rilevare l'entità dei lavori di taglio dei faggi indicati nell'ordinanza dell'Ente Provincia VCO, ma che la durata della interruzione della circolazione è tale da far stimare l'esecuzione di importanti e massive opere di taglio;
Atteso che la tratta stradale in oggetto è di proprietà dell'Ente Provincia VCO così come sono da considerarsi appartenere al demanio stradale le opere ad essa pertinenti nonché gli esemplari ultracentenari di faggio sp. silvester radicati all'interno del corpo stradale, sia esso banchina o ripa;
Atteso ancora che ai sensi dell'arti. 10 del Codice dei Beni Culturali di cui al D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. è da ritenersi, salva verifica sussistente su tale opera stradale, la tutela monumentale prevista da detto citato articolo e che altresì vige nell'area prevalentemente boscata entro la quale insiste l'opera, il vincolo paesaggistico ex lege disposto;
Che inoltre pende presso la Commissione Regionale per la individuazione delle tutele di beni di valenza paesaggistica, la proposta avanzata da questa stessa Associazione per il riconoscimento di viale storico delle piante di faggio radicate lungo la medesima tratta stradale, nonché di imposizione di tutela paesaggistica specifica per la medesima tratta;
Che tra gli anni 2019/2021, tutti gli esemplari dei radicati faggi sono stati oggetto di perizia agronomica atta a valutare le loro condizioni di sicurezza e la propensione al rischio di caduta e che a seguito di detta perizia sono stati effettuati un consistente numero di tagli di singoli esemplari, nonché adottate e messe in atto opere di sicurezza su singoli individuati esemplari, così da ritersi esclusa per un congruo tempo l'esistenza di ulteriori rischi per l'incolumità pubblica;
Che in assenza della obbligatoria esposizione in albo del Comune di Stresa di alcun atto riconducibile agli interventi previsti nei confronti di tutti o di singoli (non è dato sapere) esemplari di faggio radicati lungo la S.P. n.40, ma in relazione ai tempi (lunghi) di interruzione della circolazione della viabilità, si può ragionevolmente presumere siano essi consistenti e radicali così da compromettere in maniera irreversibile il quadro paesaggistico storicamente consolidatosi, rappresentato dalla "panoramica" di Levo, compromettendolo definitivamente;
Che ove tali interventi fossero attuati in virtù di dichiarata sopraggiunta imprevedibile urgenza, gli Enti procedenti opererebbero nella errata convinzione di esercitare un potere esclusivo privi delle autorizzazioni ordinarie che il quadro delle tutele attive nell'ambito stradale in argomento richiederebbero, sino ad incorrere nell'ipotesi di violazione penale prevista dall'art.734 C.P. nonché nelle ulteriori sanzioni specifiche, penali ed amministrative, previste dal D.Lgs. 42/2004;
Che in virtù dei propri compiti statutari, questa Associazione Italia Nostra aps, nella sua articolazione locale Sezione del Verbano-Cusio-Ossola, ritiene suo dovere compiere ogni azione affinché gli interventi sulle bellezze naturali tutelate ex lege avvengano nel rispetto e in osservanza delle norme vigenti e, nella specie, in presenza degli atti autorizzativi e delle prescrizioni che li dispongono;
Considerata l'assoluta mancanza di trasparenza con la quale il Comune di Stresa sta operando e la impossibilità di compiere alcun sindacato nel merito di atti che, ad oggi, non sono stati posti a conoscenza del pubblico e nell'intento quindi di prevenire ogni irreversibile danno ad un quadro paesaggistico storicamente consolidatosi e come tale ampiamente riconosciuto;
DIFFIDA
Il Comune di Stresa nella persona del Sindaco e dei Funzionari muniti dei poteri di Dirigenza a non eseguire o far eseguire atti e opere radicali e irreversibili di abbattimento nei confronti delle alberature storiche di faggio radicate lungo la S.P. n. 40 nella tratta Levo - S.P. n. 39 di Gignese senza acquisizione delle autorizzazioni a valenza paesaggistica e monumentale previste dalla legislazione vigente, revocando , nel caso fosse stata emessa, ogni e qualsiasi ordinanza contingibile e urgente priva di dette legittimazioni.
La Provincia del Verbano-Cusio-Ossola nella persona del Presidente e dei Dirigenti preposti a revocare la Ordinanza n. 355 del 22/07/2025 emessa in assenza dei presupposti di legittimazione degli interventi richiesti ad eseguirsi da parte del Comune di Stresa.
Manda per conoscenza la presente diffida agli Enti e Organi qui nel seguito indicati:
1) Soprintendente ai beni culturali storici paesaggistici e archeologici per le Provincie di Novara/Biella/Vercelli /Verbano Cusio Ossola.
2) Comando Provinciale dei Carabinieri Forestali del Verbano-Cusio-Ossola.
3) Regione Piemonte Direzione Ambiente, Energia e Territorio.
4) Regione Piemonte Settore Pianificazione Regionale per il governo del territorio.
5) Regione Piemonte Commissione Regionale per le tutele paesaggistiche.
Italia Nostra VCO
Il Presidente di Sezione
Filippo Pirazzi
Filippo Pirazzi
Via Sant'Antonio, n°16
28851 BEURA CARDEZZA (VB)
tel: 338 613 2825
C.F. 80078410588 Italia Nostra VCO
italianostra_vco@pec.it
Nessun commento:
Posta un commento